La Basilica di San Giovanni in Laterano: la Cattedrale di Roma

Contesti medievali L’Arcibasilica del SS. Salvatore e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista è la chiesa più antica d’Occidente e conserva preziose testimonianze di epoca medioevale e moderna. Fu edificata durante il pontificato di papa Silvestro su di una proprietà della famiglia dei Laterani donata al papa dall’imperatore Costantino. Celebre

Continue reading

Il Congresso degli Arguti: le Statue Parlanti

Passeggiate romane Nascoste tra le vie del centro di Roma, sei statue da secoli parlano, denunciano e testimoniano il malcontento dei romani. È la cosiddetta «Congrega degli arguti»: Pasquino, Madama Lucrezia, Marforio, il Babuino, il Facchino e l’Abate Luigi… «un’irriverente» e curiosa passeggiata seguendo l’eco delle famose «pasquinate», satira e

Continue reading

Il Ghetto di Roma

ITINERARI IN CITTA’ Tra i vicoli e le piazze di uno dei più antichi ghetti del mondo si ricostruirà la sua storia secolare, affascinante e crudele. Nel corso della storia, il ghetto fu più volte dismesso ma si trattò di brevi periodi, ai quali seguirono nuove reclusioni. Fu papa Paolo

Continue reading

La Basilica di San Giovanni in Laterano: la Cattedrale di Roma

CONTESTI MEDIEVALI L’Arcibasilica del SS. Salvatore e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista è la chiesa più antica d’Occidente e conserva preziose testimonianze di epoca medioevale e moderna. Fu edificata durante il pontificato di papa Silvestro su di una proprietà della famiglia dei Laterani donata al papa dall’imperatore Costantino. Celebre

Continue reading

L’antico Foro Olitorio

ITINERARI IN CITTA’ Il Foro Olitorio era la zona destinata al mercato delle verdure e dei legumi compresa tra le pendici del Campidoglio il Teatro di Marcello e l’antico Porto Tiberino. Al centro del Foro sorgevano i templi di Giano, Spes e Iuno Sospita dei quali si conservano ancora importanti

Continue reading

L’Area Archeologica di Porta Maggiore

PASSEGGIATE ROMANE Costruita nel 52 d.C. come arcata monumentale dell’Acqua Claudia nel luogo dove convergevano ben otto degli undici acquedotti che servivano l’Urbs, divenne in seguito una delle porte della cinta aureliana. Nelle vicinanze di porta Maggiore si biforcavano le antiche vie Labicana e Prenestina lungo le quali sorsero nel

Continue reading

Il Parco degli Acquedotti

PASSEGGIATE ROMANE Un lembo della Campagna Romana, attraversata dall’antica via Latina, caratterizzato dal passaggio dei monumentali acquedotti romani dall’Acqua Marcia, Tepula e Iulia, alle vertiginose arcate dell’Acqua Claudia e Anio Novus fino al rinascimentale Acquedotto Felice. Nella passeggiata si scopriranno i resti di una grande villa romana collegata agli acquedotti

Continue reading

Il Celio tra antichità e medioevo

CONTESTI MEDIEVALI Una suggestiva passeggiata sulla sommità del colle Celio che conserva ancora inalterate splendide attestazioni del nostro antico passato, come i resti del Tempio di Claudio o le arcate dell’acquedotto Celimontano, come la chiesa di San Tommaso in Formis, la Basilica di Santo Stefano Rotondo o la chiesa dei

Continue reading

QUATTRO PASSI IN CITTA’: L’ALTA SEMITA E LE PENDICI DEL QUIRINALE

ITINERARI IN CITTA’ La passeggiata seguirà l’antico tracciato dell’Alta Semita, oggi noto come Via Venti Settembre. Risaliremo le pendici del colle Quirinale partendo dal luogo dove un tempo era Porta Collina, demolita nel 1872 per la costruzione del Ministero delle Finanze. Seguendo Via Venti Settembre, con tappe brevi a Piazza

Continue reading

BEATRICE CENCI: STORIA DI UN DELITTO

“Il ritratto che sto per darvi è spaventoso, di mia iniziativa non avrei mai rappresentato un tale carattere; ma confesserò che questo racconto mi è stato domandato dai miei compagni di viaggio” E’ così che Stendhal, ne “Le Cronache Italiane”, racconta la tragica vicenda di cui fu protagonista la giovane

Continue reading