La Scala Santa e la Cappella del Sancta Sanctorum

CONTESTI MEDIEVALI È uno dei monumenti più ricchi di arte e spiritualità della Roma cristiana. La Scala Santa era stata collocata inizialmente nel Patriarchio poi spostata per volere di Sisto V all’interno del santuario di Domenico Fontana, costruito proprio a questo scopo. Al suo interno il Sancta Sanctorum, considerato il

Continue reading

Le Torri medievali nei rioni Ponte e Parione

CONTESTI MEDIEVALI Le torri medievali, simbolo di nobiltà e potere, legate alla grandezza delle famiglie aristocratiche che si contendevano il potere cittadino a Roma, sono una splendida testimonianza del periodo feudale e saranno oggetto di una suggestiva passeggiata nel centro storico: dalla Torre dei Sanguigni alla Torre dei Millini fino

Continue reading

La Basilica di Sant’Agnese fuori le mura

CONTESTI MEDIEVALI Edificata per volere di papa Onorio I sopra la tomba della martire Agnese, la basilica conserva un meraviglioso mosaico absidale di epoca bizantina. A fianco dell’originaria basilica costantiniana, la figlia di Costantino fece erigere, nel IV secolo, un mausoleo a pianta circolare con ricchissima decorazione musiva, attualmente conservata

Continue reading

La Basilica di Santa Cecilia e gli affreschi del Cavallini nel coro del Monastero

CONTESTI MEDIEVALI Tra le strade e i vicoli del rione Trastevere sorge la splendida Basilica di Santa Cecilia, costruita su antiche strutture romane, legate al martirio della Santa che è rappresentata nel mosaico del IX secolo dell’abside, accanto a Papa Pasquale I, che si occupò della costruzione. Pietro Cavallini è

Continue reading

Le Torri medievali nei rioni Ponte e Parione

CONTESTI MEDIEVALI Le torri medievali, simbolo di nobiltà e potere, legate alla grandezza delle famiglie aristocratiche che si contendevano il potere cittadino a Roma, sono una splendida testimonianza del periodo feudale e saranno oggetto di una suggestiva passeggiata nel centro storico: dalla Torre dei Sanguigni alla Torre dei Millini fino

Continue reading

Le fontane di Roma «da riscoprire»

ITINERARI IN CITTA’ «Bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma» Questo sosteneva il grande poeta romantico inglese P. B. Shelley. Suggestivo itinerario percorrendo i rioni del centro, da piazza del Campidoglio a piazza dell’Aracoeli, da piazza Costaguti a Campo de’ Fiori transitando per piazza Navona. A fronte delle

Continue reading

Il Colle Aventino, tra mito e storia

PASSEGGIATE ROMANE Il Colle Aventino, un tempo isolato e inaccessibile, probabilmente deve il suo nome ad Aventino, Re di Alba Longa, che lì venne sepolto. Un percorso che inizia nel ricordo di antichi e misteriosi culti pagani e prosegue attraverso le vestigia tardo antiche e medievali, dalla Basilica di Santa

Continue reading

Trastevere medievale

CONTESTI MEDIEVALI Il fascino del Medioevo si è conservato intatto all’interno del pittoresco Rione Trastevere dove, tra oscuri vicoli e strette vie, si possono ancora ammirare antiche basiliche con i loro preziosi campanili (come San Benedetto in Piscinula e Santa Maria della Luce), alte torri, nobili palazzi e abitazioni popolari.

Continue reading

Vivere a Roma tra Medioevo e Rinascimento

PASSEGGIATE ROMANE Un percorso alla scoperta di antichi edifici medioevali ed eleganti palazzi rinascimentali. L’itinerario si snoda nell’area tra il rione Campitelli e il rione S. Angelo, attraverso via Tribuna di Tor de’ Specchi, via Margana con i resti di porticati a colonne al piano terreno, piazza Margana, con la

Continue reading

Il Congresso degli Arguti: le Statue Parlanti

PASSEGGIATE ROMANE Nascoste tra le vie del centro di Roma, sei statue da secoli parlano, denunciano e testimoniano il malcontento dei romani. È la cosiddetta «Congrega degli arguti»: Pasquino, Madama Lucrezia, Marforio, il Babuino, il Facchino e l’Abate Luigi… «un’irriverente» e curiosa passeggiata seguendo l’eco delle famose «pasquinate», satira e

Continue reading