Sotterranei dell’École Francaise a piazza Navona – Apertura Straordinaria

PASSEGGIARE ROMANE Al di sotto della famosa piazza Navona si trova un luogo di straordinaria importanza: lo stadio di Domiziano i cui resti si trovano circa 5 m sotto l’attuale livello. Si tratta di un’area recentemente scavata: il tratto di stadio conservato sotto l’istituto dell’École Francaise, che mostra, oltre alle

Continue reading

Area Archeologica Chiesa di San Vito e Modesto

CONTESTI MEDIEVALI Addossata all’Arco di Gallieno e oggi sede della «parrocchia di Santa Maria Maggiore in San Vito», questa piccola chiesa sorge sull’antico mons Cispius ed è di antichissima origine. La chiesa fu ristrutturata da papa Sisto IV e conserva un bell’altare rinascimentale con un affresco attribuito ad Antoniazzo Romano.

Continue reading

L’Antica Spezieria di S. Maria della Scala

PASSEGGIATE ROMANE La più antica Farmacia di Roma. Istituita per le necessità dei frati (i Carmelitani Scalzi) che coltivavano nell’orto del convento le piante medicinali, l’antica Spezieria che è annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, nel Seicento fu aperta a tutti, a principi, cardinali ma anche ai cittadini

Continue reading

San Giovanni a Porta Latina

CONTESTI MEDIEVALI Preceduta da un pittoresco e raccolto sagrato, ombreggiato da un grande cedro, San Giovanni a Porta Latina fu probabilmente fondata nel V secolo, come sembrano attestare alcune tegole del tetto con bolli dell’epoca di Teodorico. Ricostruita alla fine dell’VIII secolo e restaurata nel 1191, la chiesa è dedicata

Continue reading

Una notte al museo: Palazzo Altemps – Apertura straordinaria a ingresso gratuito

LE GRANDI MOSTRE Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto – in una magnifica scenografia architettonica – una ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Il Museo ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari

Continue reading

Il Drugstore Museum: la Necropoli di via Portuense – Apertura straordinaria

PASSEGGIATE ROMANE Scoperta nel 1966, la porzione di necropoli musealizzata è stata per anni condannata alle più disparate destinazioni: da salone espositivo per autovetture a drugstore, con regolare privè annesso, fin quando è stata acquisita dalla Soprintendenza Archeologica di Roma che ne ha avviato il lento ma incessante recupero. Oggi

Continue reading

La Basilica di Santa Maria in Trastevere

CONTESTI MEDIEVALI Situata nel cuore di Trastevere, la Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle prime basiliche a Roma dedicata alla Madonna, domina oggi una delle piazze più animate del rione. Fu eretta da Giulio I nel 340 sull’oratorio fondato da papa Callisto I nel III secolo; la chiesa

Continue reading

Tra antico e moderno: alla scoperta della Città Giardino nel Montesacro

PASSEGGIATE ROMANE Un piacevole percorso che è come un viaggio a ritroso nel tempo nel Quartiere Montesacro. Partendo da piazza Sempione andremo alla scoperta di quella che viene chiamata la «Città Giardino», un celebre progetto della Roma degli anni Venti e Trenta del secolo scorso con il quale si volle

Continue reading

Il Ghetto di Roma

PASSEGGIATE ROMANE Tra i vicoli e le piazze di uno dei più antichi ghetti del mondo si ricostruirà la sua storia secolare, affascinante e crudele. Nel corso della storia, il ghetto fu più volte dismesso ma si trattò di brevi periodi, ai quali seguirono nuove reclusioni. Fu papa Paolo IV,

Continue reading

La Scala Santa e la Cappella del Sancta Sanctorum

CONTESTI MEDIEVALI È uno dei monumenti più ricchi di arte e spiritualità della Roma cristiana. La Scala Santa era stata collocata inizialmente nel Patriarchio poi spostata per volere di Sisto V all’interno del santuario di Domenico Fontana, costruito proprio a questo scopo. Al suo interno il Sancta Sanctorum, considerato il

Continue reading