San Giorgio al Velabro e Santa Maria in Cosmedin

Contesti medievali Il percorso interessa l’antica Ripa Greca, il quartiere che nel Medioevo era frequentato e abitato da commercianti e religiosi provenienti dall’Oriente, qui ammireremo le antiche e medievali chiese di San Giorgio al Velabro e di Santa Maria in Cosmedin, quest’ultima famosa per la Bocca della Verità. Prezzo: €

Continue reading

A San Valentino…Innamorati di Roma

Itinerari in città Per festeggiare San Valentino una passeggiata fra le piazze più belle, affascinanti e romantiche della città: Piazza Barberini, Fontana di Trevi, il Pantheon e Piazza Navona…fra storia e leggenda. Prezzo: € 8,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni)

Continue reading

Villa Farnesina

Itinerari in città Commissionata al celebre architetto Baldassarre Peruzzi dal banchiere senese Agostino Chigi. La costruzione fu decorata, oltre che dal Peruzzi, da Raffaello, da Sebastiano del Piombo e dal Sodoma con affreschi ispirati ai miti classici. La villa è oggi sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Prezzo: €

Continue reading

Mitreo del Circo Massimo

Itinerari in città. Uno dei più grandi mitrei di Roma scoperto negli anni trenta, durante i lavori di costruzione dei magazzini del Teatro Nazionale dell’Opera. All’interno di un edificio pubblico associato al Circo Massimo, fu sistemato nel III secolo d.C. il santuario dedicato a Mithra, divinità originaria dell’Asia Minore. Prezzo:

Continue reading

Museo dell’Alto Medioevo – Aperture domenicali gratuite

Contesti Medievali. Dai corredi delle tombe longobarde di Castel Trosino e Nocera Umbra, alle sculture della Roma carolingia, alla splendida e rara decorazione a intarsio di marmi colorati della domus di Porta Marina di Ostia: un percorso alla riscoperta delle luci e delle ombre dell’alto medioevo. Prezzo: € 8,00 (adulti); €

Continue reading

Toulouse-Lautrec

Le grandi mostre. Una ricchissima esposizione, con 170 opere provenienti dal Museo delle Belle Arti di Budapest, documenta tutta l’opera grafica dell’artista bohémien, vissuto nell’affascinante Parigi di fine Ottocento e morto a soli 36 anni. Prezzo: € 10 (adulti); € 5 (11-17 anni) + ingresso € 11 (noleggio auricolare € 1,50) La visita verrà

Continue reading

La pittura medievale a Roma

Nell’ambito del filone “Contesti Medievali”, la Cooperativa Gea e l’Associazione Contesti presentano un ciclo di 10 incontri per approfondire la storia e l’evoluzione della pittura romana medievale: dalle premesse tardoantiche e altomedievali, a quelle dell’XI e XII secolo, fino ai significativi cantieri del XIII e XIV secolo e alle grandi personalità della

Continue reading

La città dell’acqua – Vicus Caprarius

Itinerari in città. La lunga storia di un antico quartiere di Roma legata alle vicende dell’approvvigionamento idrico della città e del suo più longevo acquedotto: nato per portare acqua alle Terme di Agrippa, alimenta ancora oggi le più belle fontane barocche del centro storico. Prezzo: € 8,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) + €

Continue reading

Santuario della Scala Santa e sotterranei

Contesti medievali. La pittura medievale a Roma. Dove la religione diventa arte senza tempo. Il Sancta Sanctorum, luogo santo per eccellenza, tra i suoi tesori conserva anche uno dei cicli pittorici più importanti della fine del XIII secolo, recentemente riscoperto e restaurato. Prezzo: € 8,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) + € 5,00 (biglietto

Continue reading

Balthus

Le grandi mostre. Una retrospettiva incentrata attorno alle opere più note dell’originale artista del Novecento, caratterizzate da una enigmatica staticità. La sua arte integra l’arte figurativa rinascimentale italiana con i movimenti del Realismo magico, della Metafisica e dalla Nuova Oggettività tedesca. Prezzo: € 10,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) +

Continue reading