Toulouse-Lautrec

Le grandi mostre. Una ricchissima esposizione, con 170 opere provenienti dal Museo delle Belle Arti di Budapest, documenta tutta l’opera grafica dell’artista bohémien, vissuto nell’affascinante Parigi di fine Ottocento e morto a soli 36 anni. Prezzo: € 10 (adulti); € 5 (11-17 anni) + ingresso € 11 (noleggio auricolare € 1,50) La visita

Continue reading

Il Museo e la Cripta dei Cappuccini a via Veneto

Itinerari in città La “morte” che diventa arte: la chiesa dei Cappuccini a via Veneto Monumento tra i più singolari della città: un percorso tra il museo dedicato ai frati che accoglie una tela del Caravaggio, per finire nella famosissima cripta-ossario arredata dai “resti” delle ossa di circa 4000 frati!

Continue reading

La Pittura Medievale a Roma – I uscita: Chiesa di Santa Passera

Nell’ambito del filone Contesti Medievali il terzo dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma”. L’Alto Medioevo. Visita alla piccola e suggestiva chiesa incastonata nella Roma moderna; l’interno e la cripta, ricavati in un mausoleo imperiale romano, conservano ancora le tracce di importanti affreschi medievali. Prezzo: intero corso €

Continue reading

Catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro. Mausoleo di Sant’Elena

Contesti Medievali Il complesso ipogeo, dedicato ai santi Pietro e Marcellino, costituisce un gioiello di architettura cimiteriale paleocristiana e fa parte della vasta proprietà imperiale nota come «Ad duas lauros» lungo la via Casilina; l’area è impreziosita dal Mausoleo di Elena madre di Costantino e risalente al IV secolo d.C.

Continue reading

Museo delle Mura di Porta San Sebastiano

Itinerari in città Un museo all’interno delle poderose mura di cinta di Roma per rivivere insieme la loro storia: dall’antichità fino all’epoca moderna, dalle tecniche costruttive all’occupazione abitativa di parte di esse. Dal terrazzo di una delle torri sarà possibile ammirare il paesaggio della campagna romana fino ai Colli Albani.

Continue reading

La pittura Medievale a Roma – II Conferenza: I secoli centrali del Medioevo e la rinascita della città

Nell’ambito del filone Contesti Medievali il secondo dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma” I secoli centrali del Medioevo e la rinascita della città. Pittura e produzioni artistiche a Roma tra l’XI e il XIII secolo; rinnovamento e rinascita dello spazio urbano Prezzo: intero corso € 60,00

Continue reading

San Nicola in Carcere e i suoi sotterranei

Itinerari in città Dalla basilica del XII secolo al restauro del Valadier fi n giù nei sotterranei per ammirare i resti imponenti dei tre templi di età repubblicana inglobati nelle fondamenta della chiesa medievale. Prezzo: € 8,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) + € 3,00 (biglietto d’ingresso)

Continue reading

La pittura Medievale a Roma. I Conferenza: L’alto Medioevo

Nell’ambito del filone Contesti Medievali il primo dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma”. L’Alto Medioevo: alle radici della pittura medievale a Roma. La storia, le tematiche, l’iconografia della pittura a cavallo del primo millennio. Prezzo: intero corso € 60,00 – solo lezioni € 42,00 – singolo

Continue reading

San Giorgio al Velabro e Santa Maria in Cosmedin

Contesti medievali Il percorso interessa l’antica Ripa Greca, il quartiere che nel Medioevo era frequentato e abitato da commercianti e religiosi provenienti dall’Oriente, qui ammireremo le antiche e medievali chiese di San Giorgio al Velabro e di Santa Maria in Cosmedin, quest’ultima famosa per la Bocca della Verità. Prezzo: €

Continue reading