Il Drugstore Museum: la Necropoli di via Portuense – Apertura Straordinaria

PASSEGGIATE ROMANE Scoperta nel 1966, la porzione di necropoli musealizzata è stata per anni condannata alle più disparate destinazioni: da salone espositivo per autovetture a drugstore, con regolare privè annesso, fin quando è stata acquisita dalla Soprintendenza Archeologica di Roma che ne ha avviato il lento ma incessante recupero. Oggi

Continue reading

La Basilica di San Pancrazio

CONTESTI MEDIEVALI La basilica di San Pancrazio sorge sul colle del Gianicolo, ed è una delle basiliche minori di Roma. Come riportato dalle biografie dei pontefici, fu fondata tra la fine del V e l’inizio del VI sec. d.C. da papa Simmaco nel luogo in cui il santo di origine

Continue reading

Termine per la prenotazione alla mostra KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA – 26 Febbraio 2022

LE GRANDI MOSTRE KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA SABATO 26 FEBBRAIO 2022 ORE 13:00 Con l’esposizione Klimt. La Secessione e l’Italia l’artista austriaco torna a Roma, dove 110 anni fa, fu premiato all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911. Klimt. La Secessione e l’Italia è una mostra che ripercorre le tappe dell’intera

Continue reading

KLIMT. LA SECESSIONE E L’ITALIA

LE GRANDI MOSTRE Con l’esposizione Klimt. La Secessione e l’Italia l’artista austriaco torna a Roma, dove 110 anni fa, fu premiato all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911. Klimt. La Secessione e l’Italia è una mostra che ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore

Continue reading

BASILICA DEI SS. SILVESTRO E MARTINO AI MONTI

CONTESTI MEDIEVALI Accanto alle torri dei Capocci e dei Graziani, sulla omonima piazza, sorge la bellissima Basilica di San Martino ai Monti il cui interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate. Sotto la chiesa sussistono ancora i resti del Titulus Equitii, un edificio in laterizio della prima metà

Continue reading

IL RIONE BORGO

CONTESTI MEDIEVALI Il rione nasce nell’Alto Medioevo, con la creazione delle numerose “scholae peregrinorum” in cui trovavano assistenza i viaggiatori delle diverse nazioni. Con il trasferimento della corte papale presso il Vaticano nel Quattrocento, il quartiere divenne residenza di cardinali e curiali che vi edificarono splendidi palazzi, alcuni ancora oggi

Continue reading

LA CHIESA DI SANTA PASSERA – APERTURA SU PRENOTAZIONE

CONTESTI MEDIEVALI Sulla riva destra del Tevere, lungo l’antica via Campana, sorge Santa Passera, piccola e suggestiva chiesa incastonata nella Roma moderna che secondo la tradizione celebra il trasferimento delle reliquie di santi Giovanni e Ciro di Alessandria dall’Egitto a Roma; l’interno e la cripta, ricavati in un mausoleo imperiale

Continue reading

LA VALLE DEL COLOSSEO

ITINERARI IN CITTA’ La Valle del Colosseo: a ritroso nel tempo per ripercorrere l’incredibile storia dell’area più importante e celebre dell’Antica Roma. Qui sorgono i monumenti più rilevanti e incredibili dell’Urbe, che ancora oggi offrono al visitatore uno spettacolo senza eguali: il Colosseo, il Tempio di Venere e Roma e

Continue reading

AREA ARCHEOLOGICA CHIESA DI SAN VITO E MODESTO – APERTURA SU PRENOTAZIONE

CONTESTI MEDIEVALI Addossata all’Arco di Gallieno e oggi sede della “parrocchia di Santa Maria Maggiore in San Vito”, questa piccola chiesa sorge sull’antico mons Cispius ed è di antichissima origine. La chiesa fu ristrutturata da papa Sisto IV e conserva un bell’altare rinascimentale con un affresco attribuito ad Antoniazzo Romano.

Continue reading

Basilica di San Saba

CONTESTI MEDIEVALI Di origini antiche San Saba conserva ancora affreschi dell’VIII sec., fase in cui fu abitata da monaci provenienti dalla Palestina. Al suo interno potremo inoltre ammirare i resti della chiesa medievale con le pregevoli opere del Vassalletto, resti di affreschi della scuola romana della fine del XIII secolo

Continue reading