Il Sepolcro degli Scipioni

Itinerari in città Monumentale complesso funerario edificato dal console Lucio Cornelio Scipione Barbato nel III sec. a.C. Costituito da una serie di ambienti ipogei affrescati, conteneva imponenti sarcofagi in cui furono inumati diversi membri e discendenti dell’antica famiglia romana degli Scipioni, e forse il poeta Ennio. Prezzo: € 8,00 (adulti); €

Continue reading

Trastevere Medievale: San Benedetto in Piscinula e Santa Maria della Luce

Contesti medievali San Benedetto in Piscinula, Santa Maria della Luce e le case medievali: per chi vuole dimenticare per un po’ il caos della città moderna, una passeggiata tra chiese poco note ma ricche di arte e suggestione immerse ancora tra case, torri e vicoli del lontano Medioevo. Prezzo: €

Continue reading

La Pittura Medievale a Roma. IV uscita. Santa Prassede e Santa Maria Maggiore

Nell’ambito del filone Contesti Medievali l’ottavo dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma”. Un viaggio per immergersi nei mosaici sfavillanti di IX secolo della chiesa di Santa Prassede e in quelli paleocristiani e medievali di Jacopo Torriti incastonati nella basilica di Santa Maria Maggiore: un viaggio tra luci,

Continue reading

La Tomba di Cecilia Metella

Itinerari in città – Aperture domenicali gratuite Uno dei monumenti simbolo dell’antica via Appia. Il mausoleo risale agli anni 30-20 a.C. e fu costruito per onorare la memoria di Cecilia Metella, figlia di Quinto Metello Cretico, il console che conquistò Creta nel 67 a.C. Nel Medioevo l’imponente tomba romana divenne

Continue reading

Mostra dell’Acqua Paola

Itinerari in città Il “Fontanone” del Gianicolo da un’insolita prospettiva. Alla scoperta di uno dei luoghi più cari ai romani, immerso nel panorama mozzafiato della città. Scenografia suggestiva dei primi fotogrammi del film “La Grande Bellezza”, la Mostra dell’Acqua Paola fu ripristinata tra il 1608 e il 1610 da papa Paolo

Continue reading

Il Rione Pigna

Itinerari in città Il Pantheon, il Tempio di Adriano, l’Arco della Ciambella e molto altro Prossima pubblicazione dei dettagli della visita

Continue reading

La Pittura Medievale a Roma. III uscita. Santa Maria in Trastevere e sotterranei di San Crisogono

Nell’ambito del filone Contesti Medievali il sesto dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma”. La pittura medievale a Roma: un percorso fra i mosaici di XII secolo al ciclo musivo del Cavallini nell’abside di Santa Maria in Trastevere fino al palinsesto di affreschi medievali conservati nei sotterranei

Continue reading

L’EUR

Itinerari in città Un viaggio nell’architettura razionalista: capolavoro degli anni ‘30 Prossima pubblicazione dei dettagli della visita

Continue reading

La Pittura Medievale a Roma. II uscita. Santa Cecilia e i suoi sotterranei

Nell’ambito del filone Contesti Medievali il quinto dei 10 appuntamenti del ciclo “La pittura Medievale a Roma”. La pittura medievale a Roma: un viaggio nel quale ammireremo i monumentali affreschi del Cavallini, la basilica con il mosaico absidale di IX secolo, il ciborio, capolavoro di Arnolfo di Cambio, e l’area

Continue reading