Passeggiata a via Giulia

Passeggiate Romane Un imperdibile visita itinerante alla volta delle suggestive chiese e degli affascinanti palazzi nobiliari realizzati tra il ‘500 e il ‘600 lungo Via Giulia, essenziale tracciato stradale voluto da papa Giulio II. Lungo il percorso ci soffermeremo sugli edifi ci che hanno contribuito a rendere unica questa via:

Continue reading

Le Fontane di Roma – visita itinerante

Passeggiate Romane “Bastano le fontane per giustifi care un viaggio a Roma”: questo sosteneva il grande poeta romantico Shelley. Non esiste città al mondo che possa vantare un così vasto numero di fontane impreziosite da sinuose ninfe marine, creature mostruose, delfi ni, tritoni e divinità, eroi mitologici. Singolare e duraturo

Continue reading

L’area archeologica del Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia

Passeggiate Romane Dal Teatro di Marcello, luogo di svago tra antiche commedie e tragedie, al Portico d’Ottavia, dalla popolarità di uno dei più antichi rioni di Roma, rivissuto dalle origini attraverso il medioevo, fino alle recenti storie di segregazione. Costo visita: € 8,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) + € 1,50 per l’auricolare

Continue reading

Nei luoghi dei Borgia

La discussa e ambigua famiglia dei Borgia nell’arco di alcuni anni riuscì a ottenere un grande potere dando a Roma ben due papi il più famoso dei quali fu Rodrigo Borgia, eletto con il nome di Alessandro VI. Suggestiva passeggiata alla scoperta dei luoghi legati alla memoria dei membri più

Continue reading

Castel Sant’Angelo e i suoi fantasmi

Passeggiate Romane La millenaria vita di un monumento e le sue trasformazioni da sepolcro imperiale a fortifi cazione militare. Si ripercorrerà l’incredibile storia di un edificio che vide protagonisti storici e leggendari personaggi: dal suo costruttore, l’imperatore Adriano, ai papi che lo raggiungevano attraverso il “passetto”, da Cagliostro e Cellini fino alla “pucciniana” Tosca.

Continue reading

Prima del cannone del Gianicolo…la Meridiana di Santa Maria degli Angeli

Misurare il tempo a Roma Passeggiate romane alla scoperta delle meridiane e dei calendari del passato Visita allo spettacolare complesso delle Terme di Diocleziano, alcuni ambienti delle quali, grazie al genio di Michelangelo, furono trasformati nell’attuale Basilica di Santa Maria degli Angeli che ospita la Meridiana di Bianchini del 1702.

Continue reading

Ottobre 1582: quei 10 giorni mai esistiti. Omaggio alla tomba di Papa Gregorio XIII

Misurare il tempo a Roma Passeggiate romane alla scoperta delle meridiane e dei calendari del passato La visita alla Basilica di San Pietro diviene l’occasione per omaggiare questo importante Papa che riformò il calendario, stabilendo che il giorno successivo al 4 ottobre 1582 fosse il 15 ottobre. Il calendario giuliano,

Continue reading

L’Horologium Augusti: sorprendente strumento astronomico dell’antichità

Misurare il tempo a Roma Passeggiate romane alla scoperta delle meridiane e dei calendari del passato Narra Plinio che “all’obelisco nel Campo Marzio il divino Augusto attribuì la mirabile funzione di segnare le ombre proiettate dal sole, determinando così la lunghezza dei giorni e delle notti”. Costo visita: 8 euro (adulti);

Continue reading

Il Circo nell’antica Roma come proiezione del cosmo

Misurare il tempo a Roma Passeggiate romane alla scoperta delle meridiane e dei calendari del passato Le corse del circo erano tra gli svaghi agonistici più entusiasmanti, ma avevano una ricca simbologia astrologica e astronomica poco nota che identificava il circo come imago poli cioè come immagine del cielo e

Continue reading

La Stanza del Calendario nel Monastero dei Ss. Quattro Coronati

Misurare il tempo a Roma Passeggiate romane alla scoperta delle meridiane e dei calendari del passato Visita all’intero complesso riservando particolare attenzione alla Stanza del Calendario, un tempo parte del lussuoso palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti nella metà del XIII sec. Costo visita: 8 euro (adulti); 5 euro (11-17 anni)

Continue reading