Il Cimitero Acattolico – ingresso prenotato

ITINERARI IN CITTA’ La Chiesa Cattolica vietava di seppellire in terra o in chiesa consacrata i non cattolici utilizzando, per tale consuetudine, aree fuori città appositamente sistemate. Il Cimitero Acattolico di Roma, ancora in uso, risale all’inizio del XVIII secolo e venne realizzato in prossimità della Piramide Cestia. Coloro che

Continue reading

Il Quartiere Coppedè

PASSEGGIATE ROMANE La progettazione del «quartiere», comprendente 18 palazzi e 27 tra palazzine e villini. Il progetto, finanziato da Cerruti e Becchi, risalirebbe al 1915 ad opera dell’architetto Gino Coppedè. Tra marmi, loggiati, decorazioni, affreschi, archi e torrette, riecheggiano lo stile liberty, ma anche il barocco e l’architettura medievale dando

Continue reading

La Basilica Eudossiana: San Pietro in Vincoli

CONTESTI MEDIEVALI L’imponente San Pietro in Vincoli è stata edificata nel 442 per volere dell’imperatrice Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III per custodire le preziose catene, dette vincula, che avevano imprigionato l’apostolo Pietro a Roma nel carcere Mamertino insieme a quelle che il patriarca di Gerusalemme aveva regalato alla madre

Continue reading

La Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura

CONTESTI MEDIEVALI La basilica di San Lorenzo fuori le Mura, così come la conosciamo oggi, è il risultato della fusione di due distinte chiese edificate una alla fine del VI e l’altra all’inizio del XIII secolo intorno alla tomba di Lorenzo, diacono d’origine spagnola martirizzato sotto l’imperatore Valeriano e sepolto

Continue reading

La Necropoli di Porto all’Isola Sacra

PASSEGGIATE ROMANE L’area della Necropoli di Porto, attualmente composta di oltre 200 edifici funerari, costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (canale di Fiumicino). Tale necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del I e il

Continue reading

Il Ghetto di Roma

PASSEGGIATE ROMANE Tra i vicoli e le piazze di uno dei più antichi ghetti del mondo si ricostruirà la sua storia affascinante e crudele. Fu papa Paolo IV, nel 1555, a revocare i diritti concessi agli ebrei di Roma ordinando l’istituzione del quartiere-prigione lungo il fiume, in prossimità del Teatro

Continue reading

Musei Capitolini – ingresso gratuito con MIC Card

LE GRANDI MOSTRE Visita guidata al Museo pubblico più antico del mondo: i Musei Capitolini, situati in piazza del Campidoglio. La nascita del polo museale viene fatta risalire al 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico che costituì il

Continue reading

La Basilica di San Vitale e l’ariana Chiesa di Sant’Agata dei Goti

CONTESTI MEDIEVALI La basilica di San Vitale nasce da una piccola cappella databile al IV secolo e consacrata ai Santi Gervasio e Protasio, figli di San Vitale, martiri di Milano. La ricca Vestina dona tutta la sua eredità per trasformare l’edificio in un grande Titulus a tre navate e consacrato

Continue reading

Il Complesso di Sant’Onofrio al Gianicolo – Apertura su prenotazione

ITINERARI IN CITTA’ La chiesa fu edificata durante la seconda metà del ‘400 sull’oratorio in onore di Sant’Onofrio eremita. É preceduta da un grazioso portico ad arcate, con fusti di colonne e alcuni capitelli antichi. L’interno è a una sola navata fiancheggiata da colonne e terminante con l’abside, decorata da

Continue reading

Gran Priorato dei Cavalieri di Malta all’Aventino – Apertura Straordinaria

PASSEGGIATE ROMANE Un’opportunità unica di visitare un sito normalmente chiuso al pubblico. La Villa, oggi sede del Gran Priorato di Roma e una delle più antiche istituzioni dei membri dell’Ordine di Malta, è anche sede dell’Ambasciata del Sovrano Ordine presso la Repubblica italiana. Posseduta già dal XIV secolo dal Sovrano

Continue reading