Museo di Roma in Trastevere – Musei in comune 2020

Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex monastero di sant’Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Una volta restaurato, nel 1976 l’edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizioni popolari cittadine. La collezione

Continue reading

Il «Compitum» di San Martino ai Monti – Apertura straordinaria

Passeggiate romane Unico sopravvissuto dei numerosissimi altari che identificavano gli incroci delle strade a Roma, fu rinvenuto nel 1888 e conserva ancora un’ara dedicata da Augusto a Mercurio, divinità protettrice dei viandanti. Attualmente si trova nei sotterranei dell’elegante Casa Giovannoni, costruita dal famoso architetto agli inizi del secolo scorso. A

Continue reading

Passeggiata a via Giulia e dintorni

Passeggiate romane Progettata da Bramante su incarico di Giulio II, da cui la strada prese il nome via Giulia, è la prima strada rinascimentale di Roma dal tracciato rettilineo. Passeggeremo con il naso all’insù per ammirare, tra gli splendidi palazzi signorili, la facciata istoriata di Palazzo Ricci, o quella interamente

Continue reading

Aula Gotica e Monastero dei Ss. Quattro Coronati

Contesti medievali Proseguono gli appuntamenti per visitare l’Aula Gotica con il suo straordinario ciclo pittorico e con l’occasione anche il monastero dei Santi Quattro Coronati: suggestivi capolavori del medioevo a Roma. Per i tour al complesso: appuntamento alle ore 9:45 / 15:45. Costo visita: € 7,00 (adulti); € 5,00 (11-17 anni) +

Continue reading

Musei Capitolini – Musei in comune 2020

Musei in comune 2020 Visita guidata al Museo pubblico più antico del mondo: i Musei Capitolini. La nascita del polo museale viene fatta risalire al 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico che costituì il primo nucleo del Museo. Ammireremo, disposte nelle sontuose

Continue reading

L’Emporium: l’antico porto di Roma

Itinerari in città A partire dall’inizio del II secolo a.C., in seguito all’impetuoso sviluppo economico e demografico della città, si iniziò a costruire il grande porto fluviale di Roma. L’ Emporium di Testaccio, edificato lungo le pendici meridionali dell’Aventino, ebbe un momento di grande ristrutturazione e slancio commerciale con l’imperatore

Continue reading

La Basilica di Sant’Agnese fuori le mura

Contesti medievali Edificata per volere di papa Onorio I sopra la tomba della martire Agnese, la basilica conserva un meraviglioso mosaico absidale di epoca bizantina. A fianco dell’originaria basilica costantiniana la figlia di Costantino fece erigere, nel IV secolo, un mausoleo a pianta circolare, con ricchissima decorazione musiva, attualmente conservata

Continue reading

MONASTERO DEI Ss. QUATTRO CORONATI

Contesti Medievali Un’occasione per visitare il resto del complesso dei Ss. Quattro Coronati: la chiesa, dedicata ai quattro martiri della leggenda cristiana, l’incantevole chiostro duecentesco e la Cappella di S. Silvestro con i suoi dipinti bizantini. Per prenotare la visita: archeocontesti@gmail.com – 335.495248 Costo visita: € 7,00 (adulti); € 5,00

Continue reading

Terme di Diocleziano per la mostra: «Roads of Arabia. Archaeological Treasures of Saudi Arabia» – Aperture domenicali gratuite

LE GRANDI MOSTRE Il grandioso impianto delle Terme di Diocleziano, venne costruito tra il 298 e il 306 d.C. per servire i popolosi quartieri del Viminale Quirinale e Esquilino. Le sale delle Terme oggi accolgono la mostra «Roads of Arabia. Archaeological Treasures of Saudi Arabia», che presenta al pubblico un

Continue reading

I sepolcri repubblicani di via Statilia – Musei in Comune 2020

MUSEI IN COMUNE 2020 Scoperti nel 1916, questo gruppo di sepolcri, di cui il più antico risale al 100 a.C., si trovavano originariamente allineati lungo l’antica strada definita Celimontana che portava dalla zona di Porta Maggiore verso il Celio. Scopriremo insieme, dalle iscrizioni e dai ritratti ancora oggi visibili in

Continue reading