Giustizia è fatta!

PASSEGGIATE ROMANE Come si amministrava la giustizia a Roma nell’antichità, nel Medioevo o al tempo del Papa? Come si punivano i reati e quali erano i luoghi di detenzione? A Roma le esecuzioni erano uno dei rituali più partecipati dal popolo. Le piazze erano gremite e nessuno voleva mancare quando

Continue reading

La Garbatella

PASSEGGIATE ROMANE Secondo la leggenda, il nome del quartiere si deve ai modi gentili e garbati della proprietaria di una trattoria su via delle Sette Chiese che offriva attenzione e piatti caldi ai viandanti. La città giardino in stile inglese, le sue trasformazioni e le caratteristiche forme architettoniche. Da piccola

Continue reading

Le Cortigiane nella Roma del Rinascimento

PASSEGGIATE ROMANE Amanti di papi e cardinali, donne libere, capaci di intrattenere rapporti con gli uomini più influenti della loro epoca grazie alla loro bellezza, sensualità e grande cultura. I loro nomi ci sono tramandati dalle cronache del tempo, da quadri di artisti famosi e da sonetti che i poeti

Continue reading

Il Colle Aventino: passeggiata nella storia

ITINERARI IN CITTA’ Il Colle Aventino tra i sette colli era quello più isolato e di accesso più difficile. In epoca antica era caratterizzato dalla presenza di templi dedicati a divinità straniere, domus e insulae mentre nel medioevo vi sorsero le chiese di Santa Sabina, dei Santi Bonifacio e Alessio,

Continue reading

Bernini e Borromini: il Barocco a Roma

PASSEGGIATE ROMANE Splendido itinerario fra i maggiori esempi di architettura barocca romana, dalla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale alla chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. La prima fu costruita per volere del cardinale Camillo Pamphili e fu commissionata a Gian Lorenzo Bernini, allora all’apice del suo successo. La seconda,

Continue reading

Le storiche Osterie di Roma

ITINERARI IN CITTA’ Nella memoria e nell’immaginario comune l’osteria è oggi simbolo di una tradizione secolare che affonda le sue radici, almeno nei suoi tratti riconoscibili, nel tardo Ottocento. Ma la storia è molto più antica. Nelle osterie si poteva trovare alloggio, mangiare un piatto frugale, acquistare e bere vino,

Continue reading

L’Isola Tiberina: una storia inaspettata

PASSEGGIATE ROMANE L’isola Tiberina, Insula Epidauri – inter duos pontes – si formò, secondo la leggenda, grazie all’accumulo di covoni di spighe mietuti nel Campo Marzio nel giorno della cacciata dei Tarquini da Roma. Teatro di molti avvenimenti nell’antichità, ancora oggi collega due zone storicamente importanti per la città di Roma, il

Continue reading

Borgo, nascita e storia di un rione – Breve ciclo di incontri

Nell’ambito del filone «Contesti Medievali», la Cooperativa Gea e l’Associazione Contesti propongono periodicamente degli incontri per approfondire alcune tematiche storico artistiche. «Borgo, nascita e storia di un rione» vuole illustrare la formazione e lo sviluppo storico dell’ultimo dei quattordici rioni moderni, che entrò finalmente a far parte della città nel

Continue reading

Basilica di San Clemente, sotterranei e mitreo

Contesti medievali Un emozionante e indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo che ci permetterà di raccontare la storia millenaria di un’area occupata già in epoca antica dalla costruzione di insulae, della zecca di Roma, del suggestivo mitreo e della medievale Basilica dedicata al martire Clemente. La Basilica superiore, ricostruita nel

Continue reading

Il Ninfeo degli Annibaldi – Apertura su prenotazione

Musei in comune 2020 Scoperto in occasione del lavori per l’omonima via nel 1894, il Ninfeo faceva parte di un’abitazione aristocratica che si era sviluppata sul Colle Oppio nel I sec. d.C. Scendendo sotto ai livelli stradali, mediante una piccola scala a chiocciola, avremo modo di riscoprire ciò che ancora

Continue reading