Villa Borghese: la villa delle delizie

PASSEGGIATE ROMANE Villa Borghese, costruita fuori Porta Pinciana, è una delle più ricche dimore suburbane caratterizzata dall’alternarsi di lussureggianti giardini, boschetti, fontane, laghetti, statue e splendidi edifici; tra questi spiccano il Casino Nobile, la Meridiana e l’Uccelliera. Realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal cardinale Scipione Caffarelli Borghese, nipote

Continue reading

L’Abbazia delle Tre Fontane

CONTESTI MEDIEVALI Nascosta tra palazzi moderni, questo è sicuramente l’unico caso a Roma dove è possibile rivivere l’emozione di immergersi in quella che un tempo era una delle abbazie più importanti della città. Il viaggio inizierà dal cosiddetto «Arco di Carlo Magno», alla chiesa abbaziale dei Santi Vincenzo e Anastasio,

Continue reading

Street art nel Rinascimento: le facciate dipinte di Roma

Itinerari in città Nel Rinascimento prese piede a Roma una nuova forma d’arte: le ricche famiglie si contendevano il primato delle decorazioni più eleganti e pregiate delle facciate dei palazzi di loro proprietà, coinvolgendo i migliori artisti dell’epoca come Polidoro da Caravaggio, Maturino da Firenze, Baldassarre Peruzzi. Il fenomeno delle

Continue reading

Trastevere medievale

Itinerari in città Il fascino del Medioevo si è conservato intatto all’interno del pittoresco Rione Trastevere dove, tra oscuri vicoli e strette vie, si possono ancora ammirare antiche basiliche con i loro preziosi campanili (come San Benedetto in Piscinula e S. Maria della Luce), alte torri, nobili palazzi e abitazioni

Continue reading

Il Campidoglio

Itinerari in città L’acropoli di Roma che si innalzava dominante in prossimità del Tevere tra la valle del Foro, la piana del Campo Marzio e il Foro Boario. Sul colle sorsero numerosi e importanti templi, primo fra tutti il Tempio di Giove Capitolino. Nel Medioevo l’aspetto mutò con la costruzione

Continue reading

La Necropoli di Porto: Isola Sacra

Passeggiate romane L’Isola Sacra fu creata artificialmente dallo scavo della Fossa Traianea, un canale navigabile funzionale al porto di Traiano. Tra il I e il IV secolo d.C., lungo la via Flavia Severiana si formò un’area necropolare costituita da numerosi e monumentali edifici sepolcrali. Costo visita: € 9,50 (adulti); €

Continue reading

Il Parco di Tor Fiscale

Passeggiate romane Il parco di Tor Fiscale offre al visitatore uno spettacolo senza tempo, tra gli ultimi lembi superstiti della Campagna Romana. Nel corso della visita nell’area del parco di Tor Fiscale si potrà ammirare l’imponente struttura della Torre del Fiscale che sorge su uno dei punti di intersezione tra

Continue reading

Area Archeologica del Porto di Traiano

Passeggiate romane Dal 100 al 112-13 d.C. ebbero luogo i lavori che portarono alla costruzione del Porto di Traiano, che ha sostituito, incorporandolo, il precedente Porto di Claudio, ormai insufficiente per le esigenze commerciali della città di Roma e poco protetto. Attorno al nuovo grande bacino di forma esagonale, i

Continue reading

Il Parco di Tor Fiscale

PASSEGGIATE ROMANE Il parco di Tor Fiscale offre al visitatore uno spettacolo senza tempo, tra gli ultimi lembi superstiti della Campagna Romana. Nel corso della visita nell’area del parco di Tor Fiscale si potrà ammirare l’imponente struttura della Torre del Fiscale che sorge su uno dei punti di intersezione tra

Continue reading

Giustizia è fatta!

PASSEGGIATE ROMANE Come si amministrava la giustizia a Roma nell’antichità, nel Medioevo o al tempo del Papa? Come si punivano i reati e quali erano i luoghi di detenzione? A Roma le esecuzioni erano uno dei rituali più partecipati dal popolo. Le piazze erano gremite e nessuno voleva mancare quando

Continue reading