Attività didattiche
L’Associazione Contesti, attraverso la conoscenza e la competenza dei singoli professionisti che la compongono, offre cicli di lezioni, laboratori, seminari tematici, escursioni, visite guidate e viaggi d’istruzione presso musei, aree e monumenti di interesse archeologico-naturalistico, opportunamente strutturati per le necessità delle scuole di ogni ordine e grado.
Alcune delle nostre proposte
Le Lezioni
– La nascita della scrittura: il passaggio dalla preistoria alla protostoria. Sumeri, Egizi e Fenici.
– Gli Etruschi. Un popolo raffinato avvolto nel mistero. Il linguaggio, le credenze religiose, la struttura politica economica e sociale di una civiltà vissuta tra i confini dei fiumi Arno e Tevere e la distesa del mar Tirreno.
– Romolo e Remo: la fondazione di Roma. Mito o realtà storica?
– I rituali funerari dalla Preistoria all’epoca romana.
– Le case, le strade, le terme e gli acquedotti. L’arte di costruire nell’antica Roma.
– Teatri, circhi e anfiteatri: il divertimento a Roma.
– Un giorno nell’antica Roma. La vita quotidiana degli antichi romani.
– I bambini nell’antica Roma. Il gioco come legame tra passato e presente.
– Dalla Repubblica all’Impero. S.P.Q.R.: il senato e il popolo di Roma, la nascita dell’impero.
– Il Medioevo…davvero epoca buia?
– Vie, viaggi e viaggiatori: il pellegrinaggio nel medioevo alla scoperta di antichi sentieri.
I laboratori:
– I giochi dei bambini nell’antica Roma. Giochiamo insieme.
– Indovina chi sono. I materiali nella vita quotidiana dell’antica Roma.
– I Romani: grandi ingegneri e fantasiosi architetti. Ricostruiamo insieme case, strade e acquedotti.
– Costruiamo torri, case e castelli medievali in miniatura.
Le escursioni:
Siti archeologici e Musei
Le meravigliose produzioni artistiche degli Etruschi: Il Museo di Villa Giulia
Roma come non l’avete mai vista: Il Museo della Civiltà Romana all’EUR
Le Terme, le vicende artistiche, le prestigiose Collezioni: Il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Roma e l’Italia Centrale tra il IV ed il XIV sec. d.C.: Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo
Arte Romana e Archeologia Industriale: La Centrale Monte Martini
La città dell’acqua: il Vicus Capralicus
La suggestione dell’aldilà: Le Necropoli Etrusche
Roma caput mundi: Foro Romano, Colosseo, Palatino
La dimora imperiale per eccellenza: Villa Adriana a Tivoli
Strade e botteghe nel prodigio architettonico attribuito ad Apollodoro di Damasco: I Mercati Traianei
Itinerari e Percorsi in città:
Arte e Natura: a caccia di piante e animali di pietra tra monumenti e fontane
L’evoluzione del tessuto urbano: I Rioni
Una storia ininterrotta di continuità urbanistica: Piazza Navona e Fontana di Trevi
Le tradizioni popolari a Roma: Pasquino e le statue parlanti