L’Archeologia va a scuola: il progetto
Il progetto “L’Archeologia va a scuola” nasce dal desiderio di raccontare il passato e far conoscere il territorio in cui viviamo in modo avvincente e giocoso.
Attraverso un percorso attivo e stimolante, i ragazzi impareranno a conoscere le popolazioni del passato, i loro usi e costumi e il loro territorio; scopriranno le diversità e le similitudini che intercorrono tra l’antico e il presente, apprenderanno l’importanza della tutela e della valorizzazione del territorio scoprendo insieme i “documenti” che esso custodisce dal punto di vista storico, archeologico e naturalistico.
Gli obiettivi che ci proponiamo sono di trasmettere non solo la conoscenza della storia, del territorio e dei metodi della ricerca archeologica ma di consentire l’acquisizione di una nuova coscienza del bene culturale, intesa non solo come consapevolezza del valore e della tutela del bene archeologico in sé, ma anche del territorio e delle realtà antiche e nuove che la città ospita facendo percepire ai ragazzi come le diversità apparenti celino in fondo profonde uguaglianze e scoprendo insieme come il passato e i suoi monumentali resti siano ancora parte integrante del nostro presente.
Il progetto,realizzato nel rispetto delle esigenze di studenti e insegnanti,è strutturato secondo 4 differenti moduli:
Modulo A: lezione in classe
Modulo B: laboratorio tematico
Modulo C: visita guidata presso musei, aree e monumenti di interesse archeologico
Inoltre, all’interno dei singoli moduli, le nostre proposte didattiche sono organizzate nel rispetto delle diverse fasce scolastiche:
scuola dell’infanzia scuola primaria
scuola secondaria di I
e II grado
I docenti potranno scegliere tra i temi proposti e, secondo le esigenze dettate dallo svolgimento del programma didattico e dal percorso formativo intrapreso, optare per un corso completo (lezione in classe + laboratorio tematico + visita guidata), oppure combinare tra loro diversi moduli o, altrimenti, decidere per un modulo singolo.
Il progetto offre inoltre ai ragazzi la possibilità di trascorrere un’intera giornata tra giochi e laboratori che si svolgeranno, a seconda del tema scelto, all’aperto o presso l’istituto scolastico (su richiesta).
Sarà possibile delineare con gli operatori eventuali percorsi personalizzati, sulla base delle differenti esigenze didattico-formative di ciascuna scolaresca.
Il Modulo A
Comprende lezioni tenute in aula presso la struttura scolastica ospitante. Il bambino, grazie alla visione diretta e alla manipolazione degli oggetti archeologici, sarà portato a prendere contatto attivamente con la storia e l’archeologia. L’archeologia è una materia che può essere raccontata anche ai più piccoli in modo semplice ma efficace. Le modalità di esposizione e la difficoltà dei contenuti presentati durante le lezioni muteranno secondo le fasce d’età dei fruitori.
Gli argomenti proposti nascono dalla volontà di offrire sia lezioni che consentano di approfondire tematiche affrontate nell’attività curricolare, sia lezioni che permettano di acquisire competenze specifiche riguardanti l’archeologia, le metodologie di studio e conservazione dei materiali, le tecniche costruttive antiche, la cultura materiale.
Il Modulo B
Comprende laboratori archeologici da svolgersi in aula presso la struttura scolastica ospitante, all’interno di parchi e presso le sale di alcuni musei. Tali laboratori sono volti ad acquisire informazioni riguardanti la pratica archeologica, le metodologie di studio dei materiali e l’interpretazione dei dati archeologici. Attraverso la pratica i ragazzi si avvicineranno ai materiali, agli oggetti e agli usi comuni degli antichi nonché alle moderne pratiche della ricerca archeologica.
I laboratori sono un’esperienza ludico-didattica particolarmente capace di far apprendere le conoscenze storiche ma soprattutto rappresentano momenti di educazione all’immagine, di stimolazione e di ascolto sensoriale, di incentivo alla manualità e alla collaborazione nel lavoro di gruppo e di provocazione creativa.
Il Modulo C
Le visite guidate e gli itinerari tematici
Le escursioni proposte hanno il duplice scopo di approfondire, attraverso la visione del contesto di pertinenza e dei resti materiali, gli argomenti eventualmente già trattati nelle classi o nei laboratori e contemporaneamente di far avvicinare i ragazzi al territorio in cui vivono.
Per qualsiasi informazione o chiarimento contatta l’ASSOCIAZIONE CONTESTI via mail all’indirizzo archeocontesti@gmail.com oppure telefona dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 al numero (+39) 335.495248; una persona dello staff ti risponderà. Grazie