LA RIPA GRAECA: L’ANTICO FORO BOARIO

Passeggiate romane Espressione della vita dell’Urbe e dei suoi traffici commerciali il Foro Boario, costeggiato dal fiume Tevere, occupava la zona pianeggiante compresa tra le pendici del Campidoglio e dell’Aventino. Frequentata sin dall’antichità da mercanti greci e fenici, fu monumentalizzata a partire dal VI sec. a.C. con la realizzazione del

Continue reading

IL CIMITERO ACATTOLICO

Passeggiate romane La Chiesa Cattolica vietava di seppellire in terra o in chiese consacrata i non cattolici utilizzando, per tale consuetudine, aree fuori città appositamente sistemate. Il Cimitero Acattolico di Roma, ancora in uso, risale all’inizio del XVIII secolo e venne realizzato in prossimità della Piramide Cestia. Coloro che furono

Continue reading

LA BASILICA DI SAN LORENZO IN LUCINA

Passeggiate romane La primitiva basilica risale al V secolo d. C, dedicata a S. Lorenzo, è ubicata nel Campo Marzio nell’area dov’era l’Horologium Augusti altrimenti indicato come Solarium Augusti. Nel pieno Medioevo l’edificio va incontro a sostanziali modifiche, ricostruita da Papa Pasquale II nel XII secolo a seguito dell’invasione di

Continue reading

IL RIONE MONTI

Itinerari in città Il rione Monti è il più antico della città. Il nome richiama i “monti”, ossia i colli di Roma sui quali si estende: Viminale, Esquilino e Quirinale che campeggiano sullo stemma rionale, eterna memoria dell’etimologia del nome. Il Rione, sin dalle origini, si è contraddistinto per il suo carattere popolare

Continue reading

L’ISOLA TIBERINA

Passeggiate romane L’isola Tiberina, Insula Epidauri – inter duos pontes – si formò, secondo la leggenda, grazie all’accumulo di covoni di spighe mietuti nel Campo Marzio nel giorno della cacciata dei Tarquini da Roma. Teatro di molti avvenimenti nell’antichità, ancora oggi collega due zone storicamente importanti per la città di Roma, il Ghetto e

Continue reading

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA – Domeniche a ingresso gratuito

Passeggiate romane La fondazione dell’antica colonia romana di Ostia risale ad Anco Marzio ma i resti più antichi del castrum fortificato finora noti, risalgono alla seconda metà del IV secolo a.C. In epoca repubblicana, con il dominio di Roma sul Mediterraneo, Ostia perse la sua funzione militare per divenire, come

Continue reading

LA VILLA DEI SETTE BASSI – APERTURA SU PRENOTAZIONE

Passeggiate romane All’interno dell’affascinante scenario del Parco degli Acquedotti si possono ammirare i resti della Villa dei Sette Bassi, una delle più estese del suburbio romano. Costruita alla metà del II sec. d.C. è formata da tre complessi disposti intorno ad un giardino, secondo un’articolazione tipica delle ville a padiglioni

Continue reading

IL GHETTO DI ROMA

PASSEGGIATE ROMANE Tra i vicoli e le piazze di uno dei più antichi ghetti del mondo si ricostruirà la sua storia affascinate e crudele. Fu papa Paolo IV, nel 1555, a revocare i diritti concessi agli ebrei di Roma ordinando l’istituzione del quartiere-prigione lungo il fiume, in prossimità del Teatro

Continue reading

ARTE LIBERATA 1937-1947 CAPOLAVORI SALVATI DALLA GUERRA

LE GRANDI MOSTRE La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro, riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti, per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese

Continue reading

VILLA LANTE AL GIANICOLO – APERTURA SU PRENOTAZIONE

PASSEGGIATE ROMANE Villa Lante al Gianicolo è una delle ville romane meglio conservate del Cinquecento, una preziosa testimonianza dei lavori della scuola di Raffaello a Roma. Fu l’architetto Giulio Romano, allievo prediletto dell’artista urbinate, a progettare la splendida dimora per Baldassarre Turini datario e segretario dei papi Leone X e

Continue reading